
Un gruppo di Sensori che inviano segnali semplici alla nuvola attraverso una specifica connettività che finisce in una piattaforma web/mobile è una rappresentazione semplificata di un Sistema IoT.
Perché adesso se ne parla tanto?
La tecnologia coinvolta consente attualmente la possibilità di connettere "le cose" fra di loro e, a sua volta, a un sistema di gestione autonomo. I vantaggi dell'autogestione dei nostri oggetti, qualunque essi siano, ci fa capire lo straordinario vantaggio che comporta - soprattutto a livello dei costi -. Altrimenti, in assenza dell'IoT, la sorveglianza e gestione delle nostre cose deve essere fatto esclusivamente dall'uomo, togliendolo di realizzare altre compiti con maggiore valore aggiunto.
In cosa è diverso dal tradizionale sistema di comunicazione?
Se viene fatto un paragone, il nostro sistema comunicazionale ha avuto una crescita incredibile: abbiamo iniziato con il telegrafo, successivamente al telefono che ha regnato a lungo fino all'arrivo dell'internet e dei dispositivi smart devices. Nell'IoT, in determinate architetture, siamo -volutamente- come al telegrafo perché il messaggio che trasmettono "le cose" è proprio elementale (binari) che è sufficiente a quanto serve per il monitoraggio degli oggetti.