- Home
- Chi Siamo
- App Mobile
- Software aziendali
Tecnologia internet of things
- Chatbot
- Digitalizzazione
- AI
- E-commerce
- Digital Blog
- Contatti
Edge AI per manufacturing & logistica
L’Edge AI è l’intelligenza artificiale (AI) che gira vicino alla fonte del dato su sensori, telecamere, macchine o piccoli computer chiamati gateway invece che solo nel cloud (data center remoto).
Questo significa che l’analisi e le decisioni avvengono subito, senza inviare tutto su Internet: bassa latenza, più affidabilità anche con rete instabile, maggiore privacy perché molti dati restano sul posto e meno costi di trasmissione.
In pratica, l’Edge AI è la versione “sul campo” dell’AI: perfetta per Manufacturing (Attività di trasformazione/produzione industriale), logistica e Smart Factory.
Perché parlarne in termini semplici?
Oggi i dati nascono ovunque: sulle linee di produzione, nei magazzini, sui mezzi che consegnano. Con l’Edge AI l’analisi non aspetta di arrivare al cloud: avviene subito, lì dove il dato nasce. Risultato? Meno ritardi, meno errori, più azioni in tempo reale.
Come funziona in pratica
Immagina una telecamera vicino al nastro: la visione artificiale riconosce un difetto e scarta il pezzo subito, senza fermare tutto. Oppure un sensore sente una vibrazione strana e avvisa prima che la macchina si rompa (questa è la manutenzione predittiva). Nel magazzino, i carrelli autonomi (AGV – Automated Guided Vehicle / AMR – Autonomous Mobile Robot) scelgono il percorso più veloce in base al traffico reale.
I vantaggi che contano davvero
- Qualità: meno scarti grazie al controllo qualità con visione artificiale in linea.
- Continuità: anche se la connessione va e viene, le decisioni locali non si fermano.
- Costi: si inviano al centro solo le informazioni utili, non tutti i dati grezzi.
- Velocità: tempi di ciclo più brevi e supply chain più puntuale.
Cosa serve per partire
Per partire non occorre rivoluzionare tutto. Bastano:
- un punto dove leggere i dati (sensori, telecamere, PLC – Programmable Logic Controller),
- un piccolo “cervello” vicino alle macchine che esegue i modelli di AI (Intelligenza Artificiale),
- una piattaforma dati centrale dove storicizzare e migliorare i modelli nel tempo.
Il resto è organizzazione: decidere chi è responsabile dei dati, cosa misurare e come capire se il progetto sta rendendo.
Da dove iniziare
Scegli un caso d’uso con impatto e ritorno rapidi:
- Controllo qualità su una linea (difetti visivi).
- Manutenzione predittiva su un macchinario critico.
- Ottimizzazione dei percorsi di picking in un magazzino.
Fai un PoC (Proof of Concept) piccolo, misura i risultati (KPI come OEE, lead time, difetti, consegne), poi estendi ad altri reparti e siti.
Errori da evitare
- Mandare “tutto al cloud”: costa e rallenta. Meglio filtrare e inviare solo ciò che serve.
- Partire senza obiettivi chiari: senza KPI non si vede il valore.
- Dimenticare sicurezza e ruoli: chi gestisce i dati, chi aggiorna i modelli, chi decide?
Il ruolo di Diecipoints nel processo evolutivo della tua azienda
Con Diecipoints passi dall’idea al risultato. Ti aiutiamo a scegliere il primo caso d’uso, mettere i sensori giusti, portare l’AI vicino alle macchine, collegare tutto con l’IoT e dare visibilità ai dati con dashboard semplici. Così l’azienda ottiene decisioni più rapide, scarti ridotti e una Smart Factory pronta a crescere.
Meno latenza, più valore. Scopri come integrare IoT + Edge AI senza fermare la produzione. Contattaci
Digital Twin + AI: dalla fabbrica al magazzino
Un Digital Twin è la copia digitale di una linea, di un macchinario o di un magazzino. Insieme all’AI (Intelligenza Artificiale) non si limita a mostrare dati: prevede cosa sta per succedere e suggerisce la mossa migliore.
2. Perché è utile, subito?
Con il gemello digitale vedi in tempo reale come sta andando la produzione e la logistica.
Se c’è un rischio di fermo o di ritardo, lo scopri prima e puoi intervenire. Risultato: meno scarti, meno attese, più consegne On Time.
3. Da dove arrivano i dati?
Il Digital Twin si nutre dei segnali che già esistono: sensori, PLC (Programmable Logic Controller), sistemi IoT, software di fabbrica (MES) e di magazzino (WMS), supervisioni SCADA. Non devi rifare tutto: si collega a ciò che hai.
4. Che cosa fa l’AI?
L’AI analizza i flussi e prova scenari (le classiche simulazioni “what-if”). Se nota vibrazioni anomale, propone manutenzione predittiva prima che la macchina si fermi. Se vede colli
di bottiglia a magazzino, suggerisce un diverso slotting o percorsi migliori per AGV/AMR (Automated Guided Vehicle / Autonomous Mobile Robot).
5. Dove gira l’intelligenza: Edge e Cloud?
Le decisioni più urgenti stanno vicino alle macchine (Edge): qui servono millisecondi. L’addestramento dei modelli e le analisi storiche stanno nel Cloud. È un gioco di squadra: vicino quando serve velocità, remoto quando serve potenza.
6. Come si misura il beneficio?
Si guarda a pochi numeri chiari: OEE (Overall Equipment Effectiveness), KPI operativi (difetti, tempi di ciclo, lead time), OTIF (On Time In Full). Se migliorano, il progetto funziona. E il bello è che il Digital Twin mostra prima l’effetto di un cambiamento, senza toccare l’impianto reale.
7. Come si parte senza complicarsi la vita?
Scegli un perimetro piccolo ma importante: una linea con molti scarti, un asset costoso, un’area di picking lenta. Collega i dati essenziali (non tutto), definisci 3-4 KPI e realizza un PoC (Proof of Concept). Se i numeri migliorano, si scala ad altri reparti o siti.
8. Cosa evitare ?
Troppa teoria e modelli “perfetti” ma ingestibili (over-engineering). Dati senza un responsabile (Data as a Product aiuta a chiarire chi cura qualità e accesso). Modelli senza MLOps (monitoraggio, versioni, aggiornamenti) che invecchiano in silenzio. E un gemello che fa solo dashboard: il valore sta nelle azioni.
9. Cosa possiamo fare per la tua azienda?
Diecipoints ti aiuta a passare dall’idea al risultato: assessment veloce, connessione ai sistemi IoT/OT/IT, modelli AI inseriti nel Digital Twin, governance dei dati e MLOps per tenerlo vivo nel tempo. Obiettivo: un miglioramento misurabile e una roadmap di scalabilità chiara.
Vuoi vedere il Digital Twin lavorare con i tuoi dati? Facciamo un PoC su una linea o su un magazzino e misuriamo l’impatto in poche settimane.
Data Mesh per sbloccare l’AI enterprise
Data Mesh e Intelligenza Artificiale: un binomio strategico
Nel 2025, le aziende che vogliono sfruttare appieno l’Intelligenza Artificiale (AI) si trovano spesso bloccate da un problema ricorrente: la gestione di enormi quantità di dati provenienti da fonti diverse.
Il Data Mesh è il paradigma che permette di superare questi limiti, decentralizzando la gestione dei dati e rendendoli un vero asset aziendale.
Come funziona il Data Mesh
Il concetto di Data Mesh si fonda su quattro pilastri:
- Decentralizzazione: ogni business unit è responsabile dei propri dati.
- Data as a Product: i dati sono gestiti con criteri di qualità, accessibilità e tracciabilità.
- Self-service platform: piattaforme scalabili che facilitano l’accesso e la condivisione.
- Governance federata: regole comuni per garantire sicurezza e compliance.
Questo modello elimina i colli di bottiglia dei sistemi centralizzati, rendendo più semplice alimentare modelli di AI enterprise e accelerare l’innovazione.
Perché il Data Mesh è cruciale per l’AI
Uno dei principali ostacoli all’adozione di AI su larga scala è la qualità dei dati: spesso sono incompleti, ridondanti o difficili da integrare. Con un approccio Data Mesh, invece, ogni team si fa carico di garantire la qualità dei propri dataset, riducendo errori e ritardi. Questo si traduce in modelli di AI più accurati e in una capacità predittiva molto superiore rispetto ai sistemi tradizionali.
Inoltre, la natura distribuita del Data Mesh si sposa perfettamente con le moderne architetture cloud e multi-cloud, permettendo alle aziende di sfruttare le proprie infrastrutture in modo flessibile e senza rischiare lock-in tecnologici.
Quali sono i vantaggi per le imprese?
Con il Data Mesh, le aziende possono:
- Sbloccare nuove opportunità di machine learning.
- Potenziare i sistemi predittivi per IoT e Smart Factory.
- Ridurre drasticamente i tempi di analisi e decisione.
Il ruolo di Diecipoints
Adottare un’architettura Data Mesh richiede non solo tecnologia, ma anche un cambio di mentalità e processi aziendali.
Diecipoints affianca le imprese con consulenza strategica e soluzioni personalizzate, progettando infrastrutture scalabili e sicure. Offriamo supporto nella creazione di ecosistemi data-driven, integrando AI e IoT e garantendo al contempo governance e compliance.
In questo modo, trasformiamo i dati in un vantaggio competitivo concreto, accelerando l’innovazione e riducendo i tempi di time-to-market.