Monitoraggio ponti in Italia

MONITORAGGIO STRUTTURALE DEI PONTI

Con un’infrastruttura datata e grandi ponti del dopoguerra la richiesta di ispezione e monitoraggio delle infrastrutture è in costante aumento. Nell’attuale mondo tecnologico, il monitoraggio del ponte non può fare affidamento esclusivo sull’ ispezioni umane periodiche, ma può invece fare affidamento sul monitoraggio elettronico della salute di un ponte, che potrebbe esporre un problema d’integrità strutturale ben prima che venga rilevato da un’ispezione del ponte in loco.

Come monitorare i ponti?

Diecipoints offre dei sensori disponibili che potrebbero aiutare nella valutazione delle condizioni dell’infrastruttura dei ponti. In genere, esistono diverse categorie di sensori utilizzati per il monitoraggio dei ponti. Gli estensimetri misurano i carichi di stress negli elementi del ponte che possono essere rilevati come micro spostamenti, gli inclinometri misurano gli spostamenti riferiti alla gravità come l’inclinazione, la torsione o la flessione.

Sensori monitoraggio ponti

Poiché i sistemi di sensori necessari ai sistemi di monitoraggio dei ponti devono funzionare a lungo in ambienti estremamente difficili, non tutti i sensori di posizione sono adatti a queste applicazioni rigorose. I sensori IOT sono fissati a un ponte per misurare il movimento del ponte rispetto alla posizione originaria attraverso il tempo o alle temperature ambientali piu estreme.

 Un sistema di registrazione dei dati che aggiorna periodicamente una piattaforma di monitoraggio fuori sede tramite trasmissioni basate su rete IOT. Questi sensori sono stati in servizio per lungo periodo, durante i quali hanno sperimentato le variazioni ambientali stagionali previste, fornendo nel contempo preziose informazioni agli ingegneri che monitoravano i dati dei test.

Il monitoraggio dei ponti tramite sensori IoT (Internet of Things) può avvenire attraverso una serie di passaggi:

  1. Installazione dei sensori: i sensori vengono installati in punti strategici del ponte, come ad esempio le fondazioni, le travi, i pilastri, per rilevare informazioni come la tensione, la flessione, la velocità del vento e la temperatura.
  2. Connessione dei sensori alla rete: i sensori vengono connessi alla rete IoT utilizzando tecnologie wireless come il LoRaWAN o Sigfox o via cavo.
  3. Raccolta dei dati: i sensori raccolgono i dati in tempo reale e li inviano alla piattaforma di monitoraggio.
  4. Analisi dei dati: i dati raccolti vengono analizzati utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale e algoritmi di analisi dei dati per identificare eventuali problemi o anomalie.
  5. Notifica degli allarmi: in caso di anomalie o problemi rilevati, la piattaforma di monitoraggio invia notifiche agli operatori o ai responsabili delle manutenzioni.
  6. Visualizzazione dei dati: i dati raccolti e analizzati possono essere visualizzati in un’interfaccia web o mobile per una facile lettura e comprensione.
  7. Archiviazione dei dati: i dati raccolti vengono archiviati per una futura analisi e valutazione dello stato del ponte nel tempo.

Vantaggi monitoraggio dei ponti

il monitoraggio dei ponti tramite tramite sensori IoT può offrire diversi vantaggi, tra cui:

Maggiore sicurezza: il monitoraggio in tempo reale delle condizioni strutturali del ponte consente di identificare e risolvere eventuali problemi prima che diventino critici, garantendo maggiore sicurezza per gli utenti del ponte.

Minori costi di manutenzione: il monitoraggio costante delle condizioni del ponte consente di pianificare interventi di manutenzione in modo più efficace, riducendo i costi e massimizzando la vita utile del ponte.

Maggiore efficienza: la raccolta e l’analisi dei dati in tempo reale consentono di ottimizzare le operazioni di manutenzione e di migliorare l’efficienza delle risorse.

Maggiore trasparenza: la visualizzazione dei dati in tempo reale consente ai responsabili delle manutenzioni e agli operatori di avere una visione completa delle condizioni del ponte e di prendere decisioni informate.

Maggiore resilienza: i dati raccolti e analizzati possono essere utilizzati per valutare la resilienza del ponte alle condizioni atmosferiche avverse e alle sollecitazioni esterne e per prevenire potenziali danni.

Prevenzione dei comuni per evitare i crolli dei ponti

Ci sono diverse misure che i comuni possono prendere per prevenire i crolli dei ponti, tra cui:

Ispezioni regolari: è importante effettuare ispezioni regolari delle strutture dei ponti per identificare eventuali problemi o danni.

Manutenzione preventiva: è importante effettuare interventi di manutenzione preventiva, come la sostituzione di componenti usurati o la riparazione di danni, per prevenire problemi più gravi in futuro.

Monitoraggio continuo: l’utilizzo di sensori IoT per monitorare in tempo reale le condizioni del ponte e identificare eventuali problemi.

Formazione degli operatori: gli operatori che gestiscono e manutenzionano i ponti devono essere adeguatamente formati per riconoscere i segni di problemi e prendere decisioni informate.

Analisi di vulnerabilità: è importante analizzare la vulnerabilità del ponte alle condizioni atmosferiche avverse e alle sollecitazioni esterne per prevenire potenziali danni.

Pianificazione delle emergenze: è importante pianificare come gestire eventuali emergenze, come il crollo del ponte, per minimizzare i danni e salvaguardare la sicurezza delle persone.

Investire in nuove costruzioni: costruire nuovi ponti progettati con materiali e tecnologie moderne e sicure, che garantiscano una maggiore durata e resistenza delle strutture.

I sensori IOT di diecipoints prevengono i disastri dei crolli dei ponti

I sensori IoT possono aiutare a prevenire i disastri dei crolli dei ponti fornendo un monitoraggio continuo delle condizioni delle strutture e consentendo d’identificare eventuali problemi o anomalie prima che diventino critici. Ci sono diverse tipologie di sensori che possono essere utilizzati per monitorare i ponti:

  • Sensori di deformazione: rilevano la deformazione delle strutture del ponte, come la flessione o la torsione, che possono indicare problemi strutturali.
  • Sensori di tensione: rilevano la tensione nei componenti del ponte, come le travi o i pilastri, che possono indicare problemi strutturali.
  • Sensori di temperatura: rilevano la temperatura delle strutture del ponte, che può indicare problemi con le espansioni termiche o con le sollecitazioni esterne.
  • Sensori di umidità: rilevano l’umidità nei componenti del ponte, che può indicare problemi con la corrosione o con la degradazione delle strutture.
  • Sensori di vento: rilevano la velocità del vento, che può indicare problemi con la stabilità del ponte o con la sollecitazione esterna.
  • L’utilizzo di questi sensori, combinato con l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale, può aiutare a identificare i problemi strutturali prima che diventino critici e prevenire i disastri dei crolli dei ponti.

Come ti possiamo aiutare ?

I sistemi di acquisizione dati Diecipoints sono utilizzati in progetti di monitoraggio strutturale e sismico che vanno dal semplice alert, a situazioni più complesse.

Antennatre: Monitoraggio ponte Rudavoi

TGVenezia: Sperimentazione del monitoraggio ponte Radavoi

TG Venezia: Veneto strade inizia un monitoraggio sui ponti

7GoldTelePadova: Ponti monitorati

Il nostro contributo nel monitoraggio ponti in Italia

Viene presentato nella stampa il Sistema di Monitoraggio Ponti della Diecipoints con sistema I.o.T totalmente all’avanguardia rispetto ai sistemi tradizionali a cavo.

Pronti i nuovi sensori Hi Tech sui ponti Veneti

Veneto strade Sensori per la sicurezza

Sensori Hi Tech sui 550 ponti Veneti