Diecipoints

Sviluppo software low-code e no-code

Facebook
Twitter
LinkedIn

Riassunto contenuto

Nel 2026, lo sviluppo software low-code e no-code sarà uno dei principali driver
di trasformazione digitale per aziende e startup. Le piattaforme che permettono di creare applicazioni con poca o nessuna conoscenza di programmazione stanno rivoluzionando
il modo in cui vengono progettati software, app e soluzioni personalizzate. Questa evoluzione non riguarda solo la rapidità, ma anche la possibilità di ridurre i costi di sviluppo e
di ampliare l’accesso alla tecnologia a figure non strettamente tecniche.

Perché il low-code e no-code stanno crescendo

Il mercato delle piattaforme low-code è in forte crescita e si stima che entro il 2026 rappresenterà una quota significativa del settore dello sviluppo software rapido. Le aziende adottano queste soluzioni perché:

  • Consentono di creare prototipi veloci per validare nuove idee.
  • Ridimensionano drasticamente i tempi di rilascio di applicazioni interne o consumer.
  • Riducendo il ricorso a programmatori altamente specializzati, abbattono i costi
    di sviluppo
    .
  • Rendono possibile a team business e marketing di collaborare con maggiore autonomia con i reparti IT.

Principali casi d’uso nel 2026

Le piattaforme no-code e low-code troveranno applicazione in diversi ambiti:

  • E-commerce: sviluppo rapido di piattaforme personalizzate con funzionalità avanzate.
  • Gestione aziendale: creazione di dashboard e strumenti per la produttività interna.
  • App mobile: sviluppo di applicazioni ibride senza partire da zero in termini di codice.
  • Automazione dei processi: implementazione di workflow digitali e integrazioni tra servizi.

In particolare, la crescente diffusione di AI integrata nelle piattaforme low-code/no-code permetterà di generare automaticamente parti di codice, suggerire flussi logici e semplificare ulteriormente la progettazione.

Opportunità e limiti da considerare

Nonostante i vantaggi, ci sono anche sfide da affrontare. Il rischio maggiore è legato alla scalabilità e alla personalizzazione: applicazioni sviluppate su piattaforme no-code potrebbero non essere sempre flessibili quanto software creati interamente su misura. Inoltre, la sicurezza dei dati diventerà un punto centrale, con la necessità di assicurare conformità alle normative europee e di settore.

Perché affidarsi a un partner esperto

Sebbene il low-code e no-code permettano anche a chi ha competenze tecniche limitate di sviluppare applicazioni, la differenza tra un progetto improvvisato e uno realmente scalabile e sicuro dipende dal supporto di professionisti qualificati.

Affidarsi a un’azienda seria come Diecipoints significa avere al proprio fianco un partner in grado di:

  • garantire la qualità del software;
  • progettare soluzioni scalabili e conformi alle normative;
  • integrare componenti personalizzati laddove le piattaforme standard non bastano;
  • accompagnare il business in una crescita sostenibile e duratura.

Contatta Diecipoints per capire come sfruttare al meglio il potenziale delle piattaforme low-code e no-code nel 2026, trasformando le opportunità in veri vantaggi competitivi.

Servizio di sviluppo Software

Servizio di Sviluppo App mobile

Servizio di Sviluppo chatbot

Servizio di Digitalizzazione aziendale

Digitalizza la tua azienda con la nostra Software House
L’investimento intelligente che ottimizza i processi e taglia drasticamente i costi della tua azienda.
DIECIPOINTS
Picture of Redazione Diecipoints
Redazione Diecipoints

La Redazione DieciPoints è il cuore pulsante di un blog intraprendente e innovativo dedicato alla tecnologia e alla digitalizzazione aziendale. Guidata da una passione instancabile per l'evoluzione digitale, questo team di esperti è impegnato nel fornire contenuti informativi e approfonditi che gettano luce sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo tecnologico e aziendale.

Back to top