
La digitalizzazione per uscire dalla crisi
I Mercati sono digitalizzati. E’ una realtà. Nell’ambito della digitalizzazione aziendale, molto importanti è la disponibilità dei cosiddetti Big Data che fanno riferimento ad attività che indirizzano l’analisi e la gestione di grandi volumi di dati attraverso l’adozione di componenti hardware (server, storage e networking), soluzioni software personalizzate e relativi servizi d’implementazione e di gestione.
Cinque sono le opportunità che è possibile cavalcare con l’analisi dei big data:
- Identificare la domanda di mercato per comprenderne gli andamenti
- Costruzione della long tail per comprendere i bisogni dei clienti
- Offrire un servizio personalizzato in termini di informazioni, assistenza ed offerta
- Tracciare le transazioni per comprendere meglio la contribuzione al margine
- Creare una relationship personale tenendo conto dei valori e delle esigenze di ogni cliente
Il processo di digitalizzazione aziendale offre la possibilità di leggere i mercati, focalizzarsi alla clientela e prendere decisioni più rapide ed efficaci. Raccogliere i dati all’interno di un sistema informatico (architettura di data warehouse) coerente, è fondamentale per poter estrarre informazioni utili al business.
Digitalizzazione aziendale: le relazioni con i clienti
Nel processo di digital transformation il cliente costituisce i bene più prezioso per la società. Le informazioni raccolte sui clienti consentono alla PMI di creare l’offerta giusta. La sicurezza ICT del sistema informatico e, quindi, dell’architettura di data warehouse, è il prerequisito fondamentale per esprimere la potenza del digitale. La quantità dei dati, l’eterogeneità delle fonti informative, la diffusione di oggetti connessi (IoT) e l’utilizzo pervasivo di dispositivi mobili sono gli elementi operativi che le PMI possono utilizzare per digitalizzare al meglio il proprio essere azienda. L’Internet of Things è realtà. L’IoT, con la sua caratteristica di conferire nuove capacità ai più diversi oggetti e di renderli parte di sistemi evoluti, sta diventando elemento centrale per ogni business. Consente di creare prodotti e servizi nuovi e di rigenerare prodotti tradizionali. Sfruttare le leve di trasformazione di questi ambiti vuol dire unire più visioni: tecnologica, organizzativa e di business. (Cit. Confindustria Digitale – Assinform – Luglio 2016)
Industria digitalizzata: smart manufacturing
L’industria sta entrando in una nuova era. È quella dello Smart Manufacturing, ove IoT, Analytics, Cloud, Advanced Automation, Advanced HMI e Produzione Addittiva concorrono a trasformazioni di enormi potenzialità. Fare Smart Manufacturing significa mettere a fuoco il meccanismo attraverso cui la maggiore integrazione e collaborazione delle risorse – umane, fisiche e informative, in azienda e in filiera – genera valore addizionale, riducendo le inefficienze, valorizzando la conoscenza, migliorando la capacità di decidere. In generale, la digitalizzazione delle imprese industriali italiane appare allineata alle esperienze estere. (cit. Confindustria Digitale – Assinform – Luglio 2016)
Digitalizzazione per imprese
Marketing e Vendite per la creazione di attività di Direct Marketing Cross-Selling/Up-Selling data driven.
Produzione e Logistica: per la pianificazione della domanda, l’analisi dei costi logistici, la gestione delle attività di magazzino, l’identificazione di attività anomale e il tracking delle spedizioni.
Naturalmente a variare da caso a caso è la complessità dei diversi progetti necessari per realizzare una completa digitalizzazione dei processi organizzativi interni.
Scopriamo insieme le possibilità che il tuo business può avere grazie alla digital transformation!
Scrivici Ora!